L'evento
Il Convegno Nazionale Italian Teacher Programme è l’evento annuale che riunisce i docenti di materie STEM che abbiano partecipato ad almeno un corso organizzato da ITP CERN negli anni precedenti. Il Convegno si è tenuto online nel 2020 e poi in presenza nel 2024 e nel 2025. Quella del 2026 sarà quindi la terza (se si esclude quella online) edizione del Convegno.
L’evento si svolge nella giornata di sabato e mattinata di domenica. Il periodo indicativo è intorno alla fine di febbraio ma le date esatte vengono decise in accordo con l’istituto ospitante.
L’organizzazione del Convegno è il risultato della collaborazione tra la scuola ospitante e il Comitato Scientifico che è responsabile anche del programma dell’evento. Il Comitato Scientifico è così composto:
Antonella Del Rosso, ITP CERN
Laura Brigo, Docente ITP
Fabio Cerbino, Docente ITP
Georgia Conti, Docente ITP
Giuseppe Fiamingo, Docente ITP
Xenia Fosella, Docente ITP
Giuseppe Zampieri, Docente ITP in pensione
Docente ITP dell’istituto ospitante
Si possono candidare ad ospitare il Convegno solo scuole che abbiano, nel loro organico, almeno un docente ITP che diventa, quindi, membro del Comitato Scientifico. La scuola può, naturalmente, decidere di affiancare altri docenti per contribuire all’organizzazione dell’evento.
Fino alle 23:59 del 10 giugno 2025 è possibile votare per scegliere la sede del Convegno ITP CERN 2026 al link: https://indico.cern.ch/event/851296/surveys/5455
Requisiti
Le regole perché un istituto si possa candidare ad ospitare il Convegno ITP 2026 sono le seguenti:
- Disponibilità e autorizzazione della scuola ad utilizzare gli spazi, inclusi la sala per le presentazioni, il pranzo a buffet e la sessione poster.
- Raggiungibilità della scuola: la sua posizione geografica rispetto ad un aeroporto o una stazione deve essere ragionevolmente vicina e gli spostamenti devono poter essere effettuati tramite utilizzo di mezzi pubblici.
- Disponibilità di sala da 100 posti.
- Quota di partecipazione per partecipante: max 50 Euro (alloggio e cena sociale facoltativa esclusi). La quota di partecipazione deve coprire i seguenti costi sostenuti dall’istituto ospitante: messa a disposizione dei locali da sabato mattina a domenica alle 13:00, safety&security, pulizia, pranzo a buffet del sabato.
- Possibilità per i partecipanti di trovare alloggio non troppo caro e non troppo lontano dalla scuola.
- Disponibilità ad organizzare una copertura mediatica (organi di stampa locali o nazionali).
- Bonus scientifico: si ottiene in seguito alla proposta di escursione a carattere scientifico da effettuare nel pomeriggio/serata di sabato (vedi programma).
- Presenza e disponibilità di almeno un docente ITP CERN nell'organico della scuola candidata.
Per candidarsi, è sufficiente inviare una email a ITP-Organizers@cern.ch entro il 30 maggio 2025, ore 23:59, specificando il vostro interesse e confermando che il vostro istituto rispetta i requisiti di cui sopra.
Si ricorda che, nel quadro dell’organizzazione del Convegno, è possibile stabilire partenariati (per esempio: sponsorizzazioni) con enti diversi da ITP CERN ma essi dovranno essere approvati da ITP CERN.
Schema del programma
Il programma base del Convegno è il seguente:
Sabato
Apertura
Presentazione tematica primo ospite scientifico
Presentazione tematica secondo ospite scientifico
Pranzo (da considerare nel budget; organizzazione a carico dell’istituto ospitante; a buffet). Durante il pranzo si tiene la sessione dei poster
Gruppi tematici di lavoro
Escursione in un luogo di interesse scientifico non lontano dalla scuola. La proposta di escursione è oggetto di bonus in fase di selezione.
Cena sociale (l’organizzazione logistica è a carico dell’istituto ospitante ma l’evento non è da considerarsi nei 50 euro di quota di partecipazione)
Domenica
Presentazione tematica terzo ospite scientifico
Presentazione tematica quarto ospite scientifico
Chiusura dei lavori
Fino alle 23:59 del 10 giugno 2025 è possibile votare per scegliere la sede del Convegno ITP CERN 2026 al link: https://indico.cern.ch/event/851296/surveys/5455
ITP CERN ringrazia i docenti e le scuole per il loro impegno e il loro lavoro.